Attivita’

L’Associazione “Mind Force Society”, nonostante l’emergenza pandemica Covid-19, ha perseguito le proprie finalità statutarie di ricerca, divulgazione e promozione scientifica, implementando ed organizzando nel periodo tra Aprile 2019 e Aprile 2020, attività a carattere culturale, socioassistenziale, economico, fisico- matematico, tecnologico e biomedico.

 

Nello specifico ha impiegato risorse interne utili per la ricerca scientifica, l’organizzazione e la realizzazione delle seguenti attività:

  • European Chapter of the Society for Psychotherapy Research SPR-EU Methods Workshop & Symposium “Pathways of Change “.

L’attività si è svolta presso la Certosa di Pontignano a Siena (SI) nelle date 24-27 April 2019, in collaborazione con l’University of Siena, l’Istituto di Psicoterapia Integrata, la Società̀ Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva SITCC Complexity Science in Psychotherapy e lo Special Interest Group SPR-SIG;

  • Attività didattiche e attività di formazione.

Le attività di formazione (re-skilling e upskilling) sono rivolte a medici, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, (personale sociosanitario), a ricercatori, studenti universitari e in generale a comunità scientifiche europee ed internazionali, seguendo le linee di formazione e aggiornamento programmatico di competenze strategiche Lifelong Learning. Le tematiche di studio e di pratica, come da statuto, concentrano il focus d’attenzione sui sistemi complessi in tutte le loro manifestazioni, estendendosi alle scienze e alle discipline della complessità in un’ottica eco-sistemica. Particolare interesse è dedicato agli studi sul funzionamento del complesso sistema mente/corpo e all’approccio integrato di discipline sociali, culturali, economiche, fisico- matematiche, tecnologiche e biomediche.

  • Attività di ricerca scientifica.

La sezione operativa dell’Associazione che si è occupata e che si occupa, di ricerca scientifica, è denominata Institute for Complexity Studies. La MFS ha stabilito una lunga collaborazione con ENEA anche attraverso progetti MIUR.

  • Il più importante e’ stato il lungo progetto MIUR Smart Cities per il recupero del capitale sociale a L’Aquila, dopo il terremoto, dal 2013 in poi.
  • A questo ha fatto seguito la “Indagine della rete sociale e sviluppo del capitale umano nell’ambito del Social Urban Network a Brescia”, nell’ambito dell’Obiettivo Realizzativo 2 del Progetto “Brescia Smart Living: energia e servizi integrati per il benessere” (BSL), finanziato dal Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca, concluso a Gennaio 2019,
  • Più recentemente abbiamo collaborato con ENEA nello “Studio sull’accettabilità da parte degli utenti residenziali della strumentazione per la gestione energetica e l’assisted living”, nell’ambito delle attività connesse con l’Accordo di Programma tra MiSE ed ENEA in attuazione del Piano triennale 2015-2017 sulla Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale – Piano Annuale di Realizzazione (PAR) 2017. Progetto concluso nel corso del 2019.

 

  • Pubblicazioni su riviste scientifiche

 

La Mind Force Society pubblica una rivista scientifica:

 

Chaos and Complexity Letters, International Journal of Complex Systems Research,

Nova Science Publishing, New York (USA)

 

https://novapublishers.com/shop/chaos-and-complexity-letters/

 

 

  • Attività di promozione culturale, sensibilizzazione e promozione alla ricerca scientifica, assistenza psicologica, sociale e sanitaria. Virtual Workshops and Seminars (webinar, lezioni interattive, incontri on line, dibattiti e focus group);

 

  • Virtual Structured Discussions in Complexity Science Explorations Through the Crisis: Respond, Recover and Change. Questi eventi hanno avuto una larga partecipazione internazionale che ha incluso partecipanti e contributi scientifici da paesi europei ed extra-europei (America del nord e del sud, Israele, Russia, India). L’implementazione delle attività internazionali è stata programmata nei mesi di giugno e luglio 2020:

 

  • -Sharing Is Caring: on “Not Letting a Crisis Wasted”. June 19th
  • -Embodiment, Physical Distancing and Treatment. June 26th
  • -Planning New Research on Covid-19 Impact. July 3rd
  • -Advancements in Embodied Synchronization. July 10th
  • -Technology Enhanced Learning and Human Change. July 17th
  • -Networks in Disease, Distancing, Support and Media. July 24th

 

 

 

L’Associazione “Mind Force Society” è attiva e operativa nel perseguimento delle finalità, degli obiettivi programmatici, nell’organizzazione e nella realizzazione delle sue attività statutarie.