Mind Force Society – Institute for Complexity Studies

English version

La Mind Force Society (MFS) è una società scientifica formata da accademici, ricercatori e studiosi attivi da anni a livello nazionale ed internazionale nel campo delle scienze della complessità.

Con questa definizione si intendono attività di studio, ricerca ed intervento interdisciplinare sui sistemi complessi.

La Mind Force Society si propone esclusivamente finalità associative di solidarietà sociale, quali ricerca scientifica, istruzione, promozione della cultura, assistenza psicologica, sociale e sanitaria.  In particolare, essa si pone quale istituzione culturale e scientifica permanente che studia i sistemi complessi, in tutte le loro manifestazioni, e si estende a tutte le scienze e le discipline della complessità nelle discipline sociali, culturali, economiche, fisico- matematiche e biomediche.

Un particolare interesse viene dedicato al funzionamento del sistema mente/corpo all’interno della rete di interrelazioni con l’ambiente. Tale interdipendenza bio-psico-sociale – ovvero la dipendenza reciproca di tutti i processi della vita – costituisce la natura di tutte le relazioni ecologiche.

Essa ha attività di ricerca in campo nazionale ed internazionale e diverse collaborazioni istituzionali fra cui vogliamo in particolare ricordare quella con le Universita’ di Siena e di Chieti-Pescara.

La sezione della Mind Force Society che si occupa di ricerca scientifica viene denominata Institute for Complexity Studies.

La MFS e’ ha avuto le sue fondazioni nel 2008 in occasione del convegno Mind Force, Conversactions on the Embodied Mind, organizzato dalla Universita’ di Siena e dallo Institute for Complexity Studies presso la Certosa di Pontignano. A questo convegno hanno fatto seguito altri convegni, seminari e workshops sulle Scienze della Complessita’.

I suoi partners Fondatori hanno alle spalle una storia di ricerche multidiscplinari su sistemi complessi, interfacce umane, dinamiche nonlineari, smart cities, dinamiche di rete, bioetica, intervento psico-sociale. Le principali pubblicazioni e libri dei ricercatori più direttamente coinvolti nel progetto ENEA, SUN, vengono riportate in allegato.

I partner Fondatori hanno una storia di progetti di successo presso il MIUR, il National Institute of Health Research UK e la Unione Europea, presso la quale alcuni di loro sono Reviewer and Expert.

Fra i progetti di maggior successo vogliamo qui ricordare Angelo Research Project, European Union, ICT 11696, dove nel 2000 ha vinto il primo premio della Commissione Europea come “Best project of the year”.

Fra i partner di ricerca del settore privato possono essere annoverati Telecom Italia, IBM, ENEA, Atesia.

Lo Institute for Complexity Studies cura infine la pubblicazione di International Journal of Dynamical Systems Research – Chaos & Complexity Letters, Nova Science Publishers, New York.

MFS ha sviluppato, nel corso dell’ultimo quinquennio due importanti progetti in collaborazione con ENEA (entrambi su finanziamenti MIUR – Smart Cities):

  • Smart Urban Network – SUN sulla rivitalizzazione del capitale sociale a L’Aquila (ora concluso) e
  • Brescia Smart Living, sulle reti di integrazione psicosociale nel contesto urbano.

La MFS e’ registrata come ente di ricerca e cultura scientifica presso la Unione Europea ed il MIUR.

European Union PIC: 934103405.

MIUR, Anagrafe Nazionale delle Ricerche: 61820PEY.

Attivita’

The Mind Force Manifesto